UNI-MECC s.r.l.

LA NOSTRA STORIA
Timeline
1965 – Le Origini
Roberto Bruneri fonda Uni-Mecc a Monasterolo Torinese come piccola officina meccanica. L’azienda nasce nel pieno del boom economico italiano, diventando subfornitore di minuterie e componenti torniti per l’indotto FIAT.
1974 – Specializzazione in Torneria
Con l’introduzione dei torni Gildemeister, Uni-Mecc inizia a produrre componenti per Alfa Romeo, consolidando il proprio ruolo nel settore automotive.
1986 – Nuove Tecnologie e Cambiamento di Rotta
L’azienda si trasferisce a Mathi Canavese e acquista la sua prima macchina di taglio automatico Sinico. Ha inizio la progressiva transizione dalla torneria tradizionale alla lavorazione meccanica di tubi, con specializzazione in distanziali e boccole.
1994 – Espansione Logistica
Con l’aumento della clientela e un parco macchine cresciuto a 7 unità, Uni-Mecc si trasferisce a Villanova Canavese. In questo periodo l’attività è orientata principalmente alla lavorazione conto terzi.
2003 – L’apertura ai Mercati Esteri
L’azienda diventa fornitore diretto per importanti gruppi tedeschi del settore automotive. Inizia una nuova fase industriale, con l’aumento della produzione per commessa e l’espansione del parco macchine fino a 15 impianti. Inizia l’esportazione verso Germania, Polonia, Slovacchia, Messico, Turchia, Spagna e Francia.
2006–2008 – Lo Stabilimento di Cafasse
Uni-Mecc avvia il progetto del nuovo stabilimento di Cafasse, che viene inaugurato nell’ottobre 2008 dopo una completa ristrutturazione.
2011 e 2015 – Investimenti Produttivi
Vengono installati due nuovi impianti produttivi per supportare l’aumento dei volumi e della complessità tecnica delle lavorazioni.
2015 – Oggi – Una Nuova Guida, la Stessa Visione
Dopo la scomparsa di Roberto Bruneri, la figlia Enrica Bruneri assume la guida dell’azienda. Con esperienza, passione e continuità, Enrica continua a far crescere Uni-Mecc, affiancata da un team coeso e competente.
Uno Sguardo al Futuro
Oggi Uni-Mecc è una realtà solida e strutturata, che guarda con determinazione alle nuove sfide del mercato, con un’identità radicata nella tradizione e lo sguardo sempre rivolto all’innovazione.
I pilastri della nostra azienda

Missione
La UNI-MECC vuole essere un’eccellenza manifatturiera italiana nel mondo. La sua produzione meccanica di affinato livello tecnologico si integra con uno stile di business attento al rispetto del prossimo, alla cura delle persone e del lavoro.

Visione
La UNI-MECC vuole diventare una relatà consolidata nel mercato europeo e un fornitore di prima scelta per i Tier 1 mantenendo u propri valori in un’ottica di economia civile.

Valori
La UNI-MECC vuole basare la propria impresa su una serie di valori per lei imprescindibili:
rispetto, etica, qualità, passione, sicurezza, fiducia, cura, collaborazione, genuinità e appartenenza

SETTORI DI APPLICAZIONE
Tecnologia al servizio di diversi settori produttivi
Sebbene Uni-Mecc operi prevalentemente nel settore automotive, la qualità e la versatilità delle sue boccole e dei distanziali ricavati da tubo ne rendono possibile l’impiego in numerosi altri ambiti industriali.
Grazie all’affidabilità dei materiali, alla precisione delle lavorazioni e alla capacità di personalizzazione, i nostri componenti trovano applicazione in:

Arredamento
Eestetica e funzionalità per integrare meccanica e design e garantire movimenti fluidi e sicuri.

Medicale
Resistenza e affidabilità per carichi elevati, urti e condizioni ambientali estreme.

Automotive
Precisione e durabilità per rispondere agli elevati standard dimensionali e ai carichi dinamici continui del settore.

Idraulica
Tenuta e compatibilità per garantire efficienza nei sistemi a pressione e compatibilità con fluidi e materiali.

Elettrodomestici – Settore Bianco
Silenziosità e leggerezza per assicurare comfort d’uso e ottimizzazione dei consumi e degli ingombri.
–

STRUTTURA E
LOGISTICA
Uno spazio produttivo organizzato per efficienza e flusso continuo
Tutte le lavorazioni Uni-Mecc si svolgono all’interno di un ampio capannone di 3.800 m², completamente ristrutturato nel 2008 nel rispetto delle normative vigenti. Il layout interno è stato progettato per garantire un flusso ottimale dei materiali, dalla ricezione della materia prima alla spedizione del prodotto finito.
Le movimentazioni interne sono affidate a carri ponte e carrelli elevatori, che assicurano rapidità e sicurezza nella gestione dei carichi. L’area è dotata di una zona coperta per il carico e scarico merci, collegata a un ampio spazio esterno di manovra, progettato per facilitare l’accesso e la movimentazione dei camion.
Nel 2024, Uni-Mecc ha ampliato ulteriormente la propria capacità logistica con la realizzazione di un magazzino esterno dedicato allo stoccaggio, a supporto della crescita produttiva e della gestione organizzata delle scorte.

LE PERSONE AL CENTRO
Crescita aziendale e valore umano vanno di pari passo

Uni-Mecc crede fermamente che il successo di un’azienda passi attraverso il valore delle persone che ne fanno parte. Per questo, si impegna costantemente a creare nuove opportunità di lavoro e a promuovere un ambiente professionale sereno, inclusivo e collaborativo, dove ogni individuo possa sentirsi parte attiva del progetto aziendale.
Nel corso degli anni, l’azienda ha costruito un clima interno improntato al rispetto, alla condivisione e al benessere dei dipendenti, con l’obiettivo di valorizzare le competenze e stimolare la crescita personale e professionale.
Oggi Uni-Mecc conta un organico di 29 collaboratori, veri protagonisti del percorso di sviluppo dell’azienda e risorsa fondamentale per affrontare le sfide future.